ABA Elettronica           Tel. 0422-231621 

breve glossario tecnico

 

AC-3  = Codifica digitale audio Dolby usata anche nel DVD.
ADATTAMENTO DI IMPEDENZA  = Compatibilità dell'impedenza di ingresso e di
   quella di uscita fra due apparecchi o dispositivi connessi.
ALTOPARLANTE (LOUDSPEAKER)  = Ultimo anello della catena di riproduzione
   sonora che consiste in un trasduttore designato a trasformare l'ener-
   gia elettrica in suoni.
ANECOICO  = Ambiente o camera opportunamente trattati dove le riflessioni
   ambientali praticamente non esistono.
ANTISKATING   = Dispositivo che tende ad annullare la forza centripeta 
   della puntina.
ANTISTATICO  = Sostanza che respinge le cariche elettrostatiche e quindi 
   il pulviscolo, usata ad esempi per le confezioni dei dischi.
ARMONICA (HARMONIC)  = Oscillazione multipla alla fondamentale.
ASSORBIMENTO ACUSTICO  = Capacità di una superficie di non riflettere onde
   sonore.
ATRAC  = Codifica digitale con rapporto di compressio 5:1 usata nel Mini
   Disc.
ATTENUATORE  = Circuito designato a diminuire un segnale. Può essere fis-
   so o variabile.
AUTOMATIC-REVERSE  = Dispositivo di alcuni registratori che permette di 
   usare il nastro nei due sensi senza girarlo.
AZIMUTH  = Perpendicolarità fra il nastro ed il traferro nella testina di
   un registratore.
BAFFLE  = Pannello dove sono fissati gli altoparlanti.
BAFFLE INFINITO  = Cassa chiusa.
BANDA DI FREQUENZA  = Insieme di frequenze comprese tra due valori delimi-
   tati.
BASSA FREQUENZA  = Gamma di frequenza compresa tra i 20 ed i 20.000 Hz che
   corrisponde alle frequenze audio.
BASS REFLEX  = Cassa acustica caratterizzata da un'apertura nella parte 
   anteriore che comunica, direttamente o attraverso un tubo (tube vent),
   con l'interno del mobile.
BIAS  = Segnale di polarizzazione di frequenza alternata (50 - 120 KHz) 
   che viene sommato al segnale audio durante la registrazione allo scopo
   di eliminare la non linearità di orientamento dei magneti del nastro.
BI-WIRING  = Collegamento nei sistemi di altoparlanti che permette di se-
   parare la via alta dalla via bassa nel cross-over. Sono quindi neces-
   sari due cavi di potenza.
CABLAGGIO  = Insieme fisico di fili e parti di un circuito elettronico.
CANCELLAZIONE  = Eliminazione di ogni segnale da un nastro magnetico o da
   altri supporti registrabili. Ciò avviene ad opera della testina di can-
   cellazione, prima della registrazione.
CANTILEVER  = Astina che regge la puntina e muove il magnete o la bobina.
CLIPPING  = Livello di potenza tale da compromettere la linearità di rispo-
   sta dell'amplificatore introducendo una notevole distorsione. La ripro-
   duzione di un'onda sinusoidale verrà tipicamente contraddistinta da una
   tendenza ad appiattire gli estremi della sinusoide. Ciò produce un effet- 
   to di forzatura nella musica: i flauti tendono a suonare in modo rauco e
   le note del pianoforte hanno un suono fragile durante il clipping.
CONO  = Parte mobile dell'altoparlante delegata a produrre onde sonore.
CROSSOVER  = Circuito solitamente posizionato all'interno delle casse acu-
   stiche impiegato per separare le frequenze audio allo scopo di distribui-
   re ad ogni altoparlante la banda di frequenza appropriata.
DECADIMENTO (DECAY)  = la graduale e naturale cessazione di una nota musi-
   cale.
DECIBEL (dB)  = si usa in acustica al posto del Bel per misurare l'intens-
   ità relativa dei suoni ed in elettronica per misurare l'amplificazione o
   l'attenuazione.  
DIAFONIA (CROSSTALK)  = Interferenza fra due canali. Si misura in decibel 
   (-dB). Si può verificare tra piste attigue di un registratore o nel si-
   stema disco-fonorivelatore.
DIPOLO  = Cassa acustica dove gli altoparlanti sono situati su due lati.
DISTORSIONE  = Cambiamento indesiderato nella riproduzione di un suono.
   Esistono vari tipi di distorsione.
DISTORSIONE ARMONICA  = Comparsa di onde armoniche in uscita, originaria-
   mente non presenti.
DISTORSIONE DA INTERMODULAZIONE  = Presenza in uscita di frequenze pari 
   alla somma o differenza delle frequenze immesse in ingresso.
DISTORSIONE DI FASE  = Prendendo come riferimento una determinata frequen-
   za di ingresso, la presenza di ritardo in uscita pur mantenendo il mo-
   dulo originario crea distorsione di fase. 
DOUBLING  = Distorsione armonica alle basse frequenze di un altoparlante.
DROPOUT  = A causa di vari difetti dei nastri magnetici, durante la regi-
   strazione si verificano dei "buchi" di durata variabile, 
   qualche decimo di secondo.
DVD  = Digital Versatile Disc. Ha le dimensioni di un CD ma una capienza
   di 4,7 gigabyte (8,5 se a doppio strato). Usato soprattutto del video. 
EFFETTO HAAS  = Detto anche effetto di precedenza in quanto, in presenza di
   due segnali ricevuti da fonti diverse, uno dei quali in ritardo, il souno
   sembra pervenire dalla fonte che dà il segnale per primo.
EFFICIENZA  = E' la capacità di convertire energia elettrica in energia acu-   
   stica da parte di un trasduttore (altoparlante).
EQUALIZZAZIONE  = Correzione della risposta in frequenza allo scopo di ri-
   portare il segnale alle caratteristche originali. Per i nastri NAB e CCIR
   e per i dischi RIAA.
ESTENSIONE  = La gamma di frequenze che un componente audio può riprodurre
   senza distorsioni nei limiti dello spettro audio udibile.
FASE  = Contemporaneità di andamento di due forme d'onda provenienti da ge-
   neratori diversi e che iniziano nello stesso tempo. In un impianto stereo-
   fonico è necessario eseguire la messa in fase dei due diffusori al fine 
   di evitare perdite di potenza ed alterazioni soprattutto delle basse fre-
   quenze .
FEEDBACK (REAZIONE)  = Dispositivo che ripropone a monte di un circuito un 
   segnale già presente nella parte finale. Usato di frequente negli amplifi-
   catori.
FLUTTER (FLUTTUAZIONE)  = Una breve ma repentina variazione della velocità
   del nastro magnetico o del disco può causare una deviazione di tonalità
   o di frequenza.
FLUTTER RATE  = Numero di cicli al secondo dovuti al flutter.
FONORIVELATORE (CARTRIDGE)  = Elemento essenziale del giradischi che converte
   le vibrazioni meccaniche della puntina nel solco del disco in segnali elet-
   trici.
IMPEDENZA = resistenza di un circuito elettrico al passaggio di corrente al-
   ternata. Si misura in ohm. 
INFINITE BAFFLE  = Cassa acustica chiusa, quindi senza l'effetto delle onde
   sonore prodotte posteriormente dall'altoparlante.
INFRASONICO = suono o segnale avente una frequenza di valore molto basso,
   meno di 20 Hertz, non percepibile dall'orecchio umano.
LARGHEZZA DI BANDA (BANDWIDTH)  = Nella banda di frequenza misura la gamma
   compresa tra due valori di frequenza: f2-f1 .
LARSEN, EFFETTO  = Indesiderato innesco tra microfono e altoparlante che pro-
   voca un fastidioso fischio.
LAVALIER  = Piccolo microfono che si porta al collo.
LENTE ACUSTICA  = Piastra metallica che, posta davanti al tweeter, aumenta
   l'angolo di diffusione delle alte frequenze.
LINEARITA'  = Il segnale che, dopo il passaggio nel sistema,  arriva all'u-
   scita immutato ossia indistorto. E' una condizione ideale.
LONG-THROW LOUDSPEAKER  = Woofer con una escursione del cono piuttosto ele-
   vata allo scopo di diminuire la distorsione a livelli di frequenza molto
   bassi.
LOUDNESS  = Appositi circuiti che attenuano, a bassi livelli sonori, le medie
   frequenze per alleviare la tendenza dell'orecchio umano ad esaltarle.
LOW-FILTER (FILTRO DEI BASSI)  = Circuito che effettua un taglio alle basse
   frequenze (sotto i 60 Hz).
MASSA (GROUND)  = Potenziale zero.
MICROFONO  = Trasforma le vibrazioni sonore in segnali elettrici.
MID-RANGE  = Banda di frequenze comprese circa tra i 500 e i 7.000 Herz. 
MIXER  = Dispositivo audio con due o più entrate atto a miscelare i segnali
   in un'unica uscita.
MUTING  = Attraverso un deviatore in alcuni amplificatori è possibile dimi-
   nuire in modo drastico il livello del volume, senza comunque modificare
   altri parametri del suono riprodotto.
NAB (NATIONAL ASSOCIATION OF BROADCASTERS)  = Organismo americano che può
   dare direttive e norme riguardanti la registrazione.
NOISE (RUMORE)  = Presenza di segnali non desiderati come ronzio, fruscio,
   eccetera.
OMNI DIREZIONALE  = Microfono in grado di captare vibrazioni acustiche con
   un angolo di 360 gradi. Termine usato più raramente per gli altoparlanti.
OVERHANG  = Distanza tra la puntina ed il centro del piatto misurata per mi-
   nimizzare l'errore di tangenzialità del braccio.
PHON  = Misura fisiologica del volume sonoro.
PITCH  = Controllo fine, attorno al valore nominale, della velocità di rota-
   zione del disco o di quella di scorrimento del nastro.
POTENZA MUSICALE  = Potenza erogata da un amplificatore in regime musicale,
   quindi non continuo per brevi periodi. Perciò risulta maggiore della po-
   tenza efficace (RMS).
POTENZA EFFICACE (RMS) (ROOT-MEAN-SQUARE)  = Quella potenza che un amplifica-
   tore puo' dare ininterrottamente per almeno 30 secondi, senza superare un 
   certo livello di distorsione.
PRESENCE (PRESENZA)  = Sensazione di immediatezza e rilievo in una rappresen-
   tazione sonora.
RADIATORE PASSIVO  = Cono, generalmente di woofer, usato allo scopo di raf-
   forzare le frequenze più basse in sostituzione dell'apertura frontale.
RIAA  = Record Industry Association of America. Curva di equalizzazione rife-
   rita a dischi fonografici.
RISONANZA  = Indesiderata energia meccanica o acustica trasmessa da struttu-
   ra a struttura attraverso toni musicali o sonori, da riflessioni o vibra-
   zioni simpatetiche di altri corpi.
RISPOSTA IN FREQUENZA (FREQUENCY RESPONSE)  = Precisati livello (in dB) e po-
   tenza, è la gamma di frequenza ottenuta da un circuito o apparecchiatura.
RONZIO (HUM)  = Presenza indesiderata, dovuta a varie cause, della frequenza 
   di rete (50 Hz) nel segnale ascoltato.
RUMBLE  = Vibrazioni a bassa frequenza (rombo) trasmesse dal giradischi alla
   testina e riprodotte dall'amplificatore. E' espresso in decibel negativi
   -dB.
RUMORE (NOISE)  = Termine generico che indica un insieme di rumori di fondo
   (ronzii e soffi) causati da interferenze elettromagnetiche, agitazione e-
   lettronica e altro.
SATURAZIONE  = Livello di uscita di un registratore tale che ad un ulteriore
   aumento del livello di ingresso non si ottiene un corrispondende innalza-
   mento della registrazione e la distorsione aumenta considerevolmente.
SENSIBILITA'  = Misura il livello di segnale necessario per il corretto fun-
   zionamento di un amplificatore, registratore, microfono, ecc., riferito
   ad un determinato valore di uscita.
SKATING FORCE  = Il disco nel suo movimento tende ad imprimere alla puntina
   e quindi al braccio una forza centripeta, quindi verso l'interno del di-
   sco. Il dispositivo che annulla questa forza si chiama antiskating.
S/N (SIGNAL TO NOISE RATIO)  = Misura il rapporto segnale/rumore (in dB) in
   un circuito elettronico.
SOGLIA DEL DOLORE  = Intensita' sonora atale da provocare una  sensazione do-
   lorosa. Corrisponde a circa 130 140 dB.
SOGLIA DI UDIBILITA'  = Il livello sonoro più basso percepibile dall'orecchio
   umano.In un soggetto giovane corrisponde mediamente a 10alla-6 W /cm alla
   frequenza di 1.000 Hz.
SOSPENSIONE PNEUMATICA = Cassa chiusa nella quale è l'aria stessa prodotta
   posteriormente dal woofer che spinge in avanti il cono garantendone quindi
   la sospensione.
SOUND ON SOUND  = Possibilità di riversare in una traccia del registratore il
   segnale proveniente da altra traccia che andrà a sommarsi ad altro segnale.
SOUND WITH SOUND  = Possibilità nei registratori di usare una pista per l'a-
   scolto ed una per registrazione.
SPL (SUOND PRESSURE LEVEL)  = Livello della pressione sonora definito come a
   20 Log P/0,0002 dB, P è il valore della pressione sonora in microbar.
STANDARD TAPE  = Nastro magnetico professionale dello spessore di 0,050 mm e
   quindi di durata standard.
SUB-SONICO  =Frequenza al di sotto del limite udibile (circa 20 - 30 Hz).
SUPER CARDIODE  = Microfono con una direzionalità altissima.
TAPE MONITORING  = Dispositivo che permette l'ascolto in tempo reale del ma-
   teriale registrato. Ciò è possibile con la presenza di testine di ripro-
   duzione e registrazione separate.
TRACKING ERROR  (ERRORE DELL'ANGOLO DI ALLINEAMENTO)  = Errore di tracciatu-
   ra dovuto al braccio che segue un arco di circonferenza invece di una dire-
   zione radiale. Può essere un errore laterale o un errore verticale:
TRACKING WEIGHT  = Peso applicato alla puntina del giradischi allo scopo di
   consentire una perfetta tracciatura nel solco. E' di solito  compreso tra
   0,7 e 2,5 grammi.
TRAFERRO (GAP)  = Distanza in micron fra i due poli della testina del nastro
   magnetico.
TREBLE (ACUTI)  = Frequenze acustiche più alte (8.000 - 20.000 Hz)
TUBE VENT  = Trattasi di un condotto, atto a rinforzare le frequenze più bas-
   se, inserito nei diffusori di tipo bass-reflex.
TWEETER  = Altoparlante destinato alla riproduzione delle frequenze più alte.
VERTICAL TRACKING ANGLE (V.T.A.)  = Angolo di incidenza verticale della pun-
   tina sul disco, generalmente e' di 15°.
WOOFER  = Altoparlante progettato per la riproduzione delle frequenze più
   basse.
WOW  = Fluttuazione di velocita' a bassa frequenza in un giradischi o regi-
   stratore.

SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI DI INESATTEZZE SONO BEN GRADITI.

HOME PAGE